Dare corpo alla cura di sé

Sfogliare una rivista in primavera, o anche semplicemente girare per strada tra i manifesti pubblicitari, sembra trasmettere un messaggio piuttosto squillante: sei abbastanza in forma da meritarti l’estate? Il tuo…

Scheggia impazzita? Forse è una gemma

“Tutti circondati di mostri e di dèi, non si conosce la calma” diceva Marcel Proust descrivendo gli adolescenti. Mentre, più prosaicamente, una persona su Twitter mi ha fatto ridere tempo…

La Felicità: una scelta per fiorire

La felicità esiste? C’è un modo per essere felici? La felicità è un mito, che ha fatto alla nostra società più male che bene, o è un orizzonte possibile? È…

Albero Maestro: doni per evolvere

Di costellazioni familiari abbiamo parlato abbastanza qui: abbiamo riflettuto su come, una volta preso atto che ciascuno di noi appartiene ad un sistema, il percorso prevede il diventare consapevoli che…

Travestirsi per esplorare altri sé

Dall’ebraico Purim ai Saturnali latini, quello che noi chiamiamo “Carnevale” è una festa antichissima e trasversale a numerose culture: come mai? Beh, probabilmente perché da sempre abbiamo bisogno di “impazzire”…

Il bullo e la vittima, nello stesso abbraccio

Il 7 febbraio è la data scelta per sensibilizzare sul fenomeno del bullismo. Sapete che una parte del mio lavoro si svolge nelle scuole e a contatto con gli adolescenti:…

Solo l’Amore scioglierà

Se avete figli under 13, probabilmente ve l’ha già spiegato Olaf. In tutti gli altri casi, potete leggere qui: dove si parla di giorni della Merla e di ghiaccio che…

Al Blue Monday preferisco i Lunedì Luminosi

E i martedì, i giovedì e le domeniche. Perché, va bene tutto, ma che sia un’equazione a decidere quando devo essere triste… anche no! Tuttavia, il cosiddetto Blue Monday ha…

Ogni fine è un nuovo inizio

Arriva Capodanno e via con il repertorio: “un anno da dimenticare”, “speriamo che il prossimo sia meglio”, “nel 2024 basta, voglio proprio…”. Sono quelle che chiamo frasi depotenzianti. Ma il…

Anime migranti

La danza degli stormi nel cielo, d’autunno, non manca mai di affascinarci. Probabilmente, è perché si tratta (anche) di una grande, meravigliosa metafora in cui ci rispecchiamo. In questo autunno…